Ecco il programma del terzo weekend di Monumenti Aperti: oltre alla località campana di Cerreto Sannita (BN), e alle città di Chieti in Abruzzo e Perugia in Umbria, saranno 11 i comuni sardi pronti ad accogliere visitatrici e visitatori nei più bei tesori di storia, arte, cultura e natura.
Sabato 17 e domenica 18 maggio la manifestazione fa tappa ad Arbus, Cagliari -dove tutto iniziò 29 anni fa-, Calangianus, Golfo Aranci al suo esordio nella rete, Guspini – solo sabato 17 -, Iglesias, Porto Torres, Sant’Antioco, Sardara, Settimo San Pietro e Triei.
Oltre alle visite ai monumenti sarà possibile percorrere diversi itinerari tematici e prendere parte a numerose iniziative speciali, come sempre grazie alla preziosa collaborazione di scuole e associazioni culturali.
Calangianus, Golfo Aranci, Arbus, Settimo San Pietro e Triei fanno parte inoltre dei Sentieri nuragici, un affascinante viaggio alla scoperta dei tesori della millenaria civiltà nuragica della nostra isola che segna la partnership tra Imago Mundi e l’associazione La Sardegna verso l’Unesco. L’iniziativa si sviluppa attraverso un ricco calendario di visite guidate in 30 siti nuragici dell’Isola.
L’APP HEART OF SARDINIA
Heart of Sardinia è un’app gratuita per iOS e Android, che da sette anni promuove il patrimonio turistico dell’Isola. Sarà l’app ufficiale dell’edizione 2025 di Monumenti Aperti e una guida digitale per tutti i visitatori: al suo interno sarà possibile consultare la mappa dei monumenti visitabili e salvare gli itinerari in anticipo.
Heart of Sardinia si occuperà anche di raccogliere dati anonimizzati e aggregati sulle abitudini dei visitatori per misurare i risultati della manifestazione.













